Libri meravigliosi

La mela e la farfalla

Di una semplicità direi quasi disarmante “la mela e la farfalla”. Una semplicità diretta, intelligente, poetica, che dà spazio al lettore e alla meraviglia. Un libro senza testo che racconta il ciclo della vita, delle stagioni. Enzo e Iela Mari lo pubblicano negli anni Sessanta, ma non smette di essere edito in tanti paesi, con un immutato successo.

“La mela e la farfalla” di Iela e Enzo Mari

Non c’è molto da dire, perché tutto è già nel libro, nelle linee e colori netti ma non banali.

Poche righe, ma ci tenevo a metterlo nella bacheca dei libri che destano in me meraviglia.

Un invito a condividerlo coi vostri piccoli. Dai due anni e mezzo.

”La mela e la farfalla” di Iela e Enzo Mari


Per un terreno fertile

La ricerca del piacere, un ostacolo alla felicità?

Sono inciampata su alcuni articoli e conferenze di un signore americano, Robert Lustig, il cui cognome tradotto dal tedesco vuol dire “divertente”… Sig. Divertente…  Se poi si prende solo la prima parte “Lust”, senza la desinenza, sempre in tedesco, si ottiene la parola “piacere”. Sarà il destino iscritto per lui da generazioni, ad aver spinto questo endocrinologo infantile a concentrarsi sul piacere ed i suoi effetti?

Continua a leggere “La ricerca del piacere, un ostacolo alla felicità?”

Per un terreno fertile

TV e violenza: cosa dicono le neuroscienze

Lo so che nella società attuale la televisione è talmente radicata nelle abitudini di vita, che ogni attacco contro di essa genera maldicenze e tentativi di ridicolizzazione (“Ma dai, adesso la tv è il diavolo!“, “Ci siamo cresciuti davanti anche noi, siamo finiti tutti lobotomizzati e psicopatici!“, “E dire che sei andata pure all’università con tutta la tv che hai visto, sei un genio!“, “Mamma mia quanto sei estremista, e rilassati un po’!” e via dicendo). E infatti me ne guardo bene di esprimere la mia opinione in proposito, tranne quando sono obbligata a rispondere a coloro che criticano la mia scelta di non averla, o di voler preservare mio figlio (spero almeno) fino ai tre anni. Nell’articolo “Spegni la TV, preserva la Meraviglia.“, ho cercato di esporre nel modo più completo possibile il punto di vista di Serge Tisseron, psichiatra infantile.

Oggi cambio punto di vista, servendomi delle osservazioni presentate essenzialmente da Michel Desmurget, ricercatore specializzato in neuroscienze cognitive. Le sue parole sono state, per la semplicità di esposizione, estremamente illuminanti. Purtroppo il suo libro “TV Lobotomie : La vérité scientifique sur les effets de la télévision” (TV lobotomia: La verità scientifica sugli effetti della televisione) non è stato tradotto in italiano. Continua a leggere “TV e violenza: cosa dicono le neuroscienze”

Per un terreno fertile

Bambini piccoli e scenate in pubblico: io speriamo che me la cavo

Ci sono due luoghi in particolare che sono per me, da prima ancora di avere figli, la location perfetta per i più terrificanti film d’horror sulla disfatta della mamma: il supermercato e i trasporti pubblici.

Forse è per questo mio sconsiderato terrore delle scenate disperate di un bambino nei centri commerciali, che mi faceva tanto ridere la pubblicità un tantino di cattivo gusto dei condom. Sì, sì, quella che chiosava un bimbo che si gettava per terra urlando: “VOGLIO LE CARAMMMMMMELLLEEEEEE!!!” con la scritta “Usa i preservativi”. Continua a leggere “Bambini piccoli e scenate in pubblico: io speriamo che me la cavo”

Libri meravigliosi

Anna Llenas. Per libri illustrati, esplosioni d’allegria.

Qualche tempo fa ho scritto del bel libro “I colori delle emozioni” della spagnola Anna Llenas (potete trovare il mio articolo qui): semplice (non per la sua fattura, essendo un libro pop-up, con tutte le complicazioni tecniche che comporta) e coloratissimo strumento per parlare coi bambini di emozioni. Oggi, facendo una passeggiata in libreria, l’occhio mi si è decisamente staccato dall’orbita per appiccicarsi ad una montagnola di libri illustrati, tutti con lo stesso nome in copertina: Anna Llenas. Quindi eccomi qui a parlarvi di questa autrice, a cui devo la difficile riacquisizione del mio occhio che voleva restare abbracciato ai suoi albi. Il suo stile è ben riconoscibile, ho la sensazione di passare da un libro ad un altro senza soluzione di continuità. Un vantaggio, soprattutto se è uno stile che piace, lo si distingue già solo dalla copertina, da lontano, per i colori decisi, i rilievi tipo collage, i disegni stilizzati da bambino. Uno svantaggio, d’altro canto, perché, almeno per me, al terzo titolo aperto, il senso di sorpresa si è un po’ affievolito, come quando all’ennesimo libro dell’amatissimo Baricco, ho cominciato a prevederne le astuzie letterarie, ad intuirne i trucchi e a vedere troppo presto le orecchie del coniglio nascoste dentro al cappello del mago. Continua a leggere “Anna Llenas. Per libri illustrati, esplosioni d’allegria.”

Per un terreno fertile

Il cerchio. Perché è la forma perfetta della pedagogia.

Il cerchio, in geometria piana, è costituito dall’insieme infinito dei punti equidistanti da un punto dato, detto centro. Già per Platone, espressione della perfezione; nel Medioevo simbolo dell’Assoluto. Se il triangolo unisce il terreno al divino, Dio è cerchio. Simbolo dell’infinito perché senza inizio e senza fine. Circolari le stagioni, le fasi lunari, le maree, l’alternarsi del sole e della luna.

Il cerchio è la forma perfetta della democrazia, non ha direzione, né orientamento. La forma che permette a tutti di essere esattamente nella stessa posizione degli altri, uguali, senza podio né gerarchia. Senza sforzi, tutti possono guardare tutti, tutti essere visti da tutti, in un’immediata intimità, che fonda il senso della comunità. Come dice Phyllis Curott, reinterpretato a modo mio, così come la base delle pentole è rotonda affinché il calore si distribuisca uniformemente, così nel cerchio le energie, gli umori, il calore circolano liberamente, senza dispersione.

IMG_6547

Ecco perché ci posizioniamo in cerchio, quando ci incontriamo per un laboratorio. La persona che guida il gruppo, sempre che ce ne sia bisogno (che sia l’animatore, l’insegnante, il mediatore, il rappresentante di classe), sta in piedi o si siede con gli altri, nella circonferenza. Ha diritto di parola esattamente come tutti. È forse il conduttore iniziale di energia, che lancia un’attività collettiva, rilancia o modera una discussione che ha bisogno di essere contenuta. Ma non v’è nulla, nel cerchio, della frontalità del professore che infonde la sua scienza negli astanti più o meno passivi. Nel cerchio non ci sono buchi, banchi vuoti. Il cerchio si stringe sempre intorno ai presenti. È la forma per eccellenza del momento presente. Del “siamo qui ed ora”, insieme, riuniti. Non c’è nulla da recuperare perché tutto circola e si ripete. Nulla si perde, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

Il cerchio è la forma dell’accoglienza, dell’abbracciare. Dell’empatia. Nel cerchio, tutte le diversità non diventano uguali, ma parte integrante di esso.

Quando iniziamo un laboratorio, il cerchio è la forma che ci accoglie all’inizio e ci saluta alla fine. È così che ci scaldiamo prima di cominciare un corso di teatro, o di improvvisazione, o una qualsiasi altra attività. È la posizione migliore per dirsi come stiamo, cosa faremo. E la posizione migliore per dirsi come siamo stati, alla fine, le sensazioni provate, l’esperienza appena vissuta. Ritorni verbali che ci aiuteranno a costruire il nostro prossimo incontro, in un modo che, a partire dalla posizione dei nostri corpi nello spazio, si vuole il più collettivo possibile. Mettersi in cerchio è anche il modo più propizio per predisporsi positivamente nel ricomporre i pezzi del puzzle dopo una lite, un diverbio, un ostacolo relazionale: il luogo che fa entrare il circolare dei punti di vista per accoglierli, provare a capirli e ricominciare.

Su un palcoscenico – luogo di predilezione per il gioco di equilibri perpetuamente distrutti e catarticamente restaurati – il cerchio – sostanza dell’armonia – trova raramente il suo posto. Ma in sede di prove, laboratori, riscaldamento, preparazione degli attori, rappresenta sicuramente il momento chiave per una creazione teatrale collaborativa e serena. E penso che trovarsi almeno una volta nella giornata in questa posizione, farebbe del gran bene ad ogni tipologia di gruppo, di qualsiasi disciplina. Ma, per piacere, non intorno ad una tavola rotonda. Ché re Artù e i suoi cavalieri hanno fatto certo una sensazionale scoperta, smussando gli angoli delle chilometriche tavole rettangolari, in fondo alle quali principesse tristi chiedevano con voce fievole, se qualcuno potesse passar loro, cortesemente, il sale. Oggi, possiamo fare ancora un passo in avanti e offrirci all’altro, senza barricate. Magari in piedi, in modo che il nostro corpo sia sveglio ed attivo e che questo momento di condivisione sia vivo e pulsante. Duri esso anche solo il tempo di qualche respiro sincrono.

IMG_6524

Per un terreno fertile

“Mamma! Non mi dire che sono bravo!” Perché gli elogi non sono salutari.

Il mese di ottobre mi ha regalato una pioggia di date per l’ultimo “spettacolo” a cui da tempo stiamo lavorando. “Spettacolo” non è proprio la parola giusta per definirlo, trattandosi di teatro invisibile. I partecipanti, infatti, tranne qualche raro caso, non sono consapevoli, almeno all’inizio, di far parte di un dispositivo scenico e pensano di avere a che fare con persone, non con personaggi fittizi: “vittime” di una situazione non vera ma verosimile. Le scuole hanno risposto favorevolmente alla nostra proposta e invece dei soliti adulti e adolescenti, ci siamo trovati di fronte classi di bambini di una decina d’anni. L’esperimento a cui sono stati invitati a partecipare, li ha portati ad entrare in una cabina in tre, massimo in quattro alla volta, con un “esperto” (gli attori, tra cui ci sono anch’io). In modo quasi del tutto aleatorio sono stati assegnati punteggi affinché finiscano, nella stessa cabina, un bambino molto molto meritevole, uno sulla buona strada, e uno che ha proprio un brutto risultato numerico, al quale si rifiuta perfino per un attimo l’accesso (che poi si fa entrare spinti da magnanimità). Durante il processo al quale hanno partecipato, pian piano si stravolgono le carte in tavola e, colpo di scena, il peggiore diventa migliore e viceversa. Le lodi si spengono nei confronti del “bravo”, con relativo biasimo da parte del mio personaggio, e si accendono per il “somaro”.FullSizeRender

Ed è qui che volevo arrivare.

Mai come ora, ho potuto vedere sotto i miei occhi e proprio sentire con sofferenza, a che punto il giudizio di una persona insignificante (e di fatto, inesistente) quale il personaggio che interpreto, possa colpire profondamente, nel bene e nel male, l’orgoglio di un bambino (anche di un adolescente e di un adulto, a dirla tutta, ma coi bambini questo fenomeno diventa proprio palpabile). Questo fatto ha provocato in me una certa rabbia interiore: come è possibile che questi bambini così splendenti di tutta la loro energia, curiosità… bambinità, possano lasciarsi portare così in alto e così in basso da ingiustificati lodi e rimproveri sparati a casaccio? Come è possibile lasciarsi intaccare così profondamente da qualcuno che ti riduce e ti tratta come un numero? (Rimando qui al mio articolo in cui metto in discussione i voti a scuola).

Grazie a questa rabbia, trovo finalmente il filo per scrivere quest’articolo che era in attesa da mesi, il cui tema è: perché è sbagliato dire “bravo!” ad un bambino?

Perché dire ad un bambino che è “bravo”, ossia utilizzare un rinforzo positivo per sottolineare che approviamo quello che ha fatto, è – come scrive Alfie Kohn nel suo Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione – “l’incarnazione stessa del principio dell’amore condizionato“. Poiché “bravo!” è un giudizio, non una descrizione, che porta sempre con sé, implicito, anche se non vorremmo, il messaggio speculare: ti amo perché ti comporti in questo modo, non ti amerei se ti comportassi diversamente. Più precisamente ce lo spiega ancora A. Kohn:

“Da uno schema di rinforzo selettivo è facile che il piccolo deduca che ha la nostra approvazione solo quando fa quello che piace a noi (guarda com’è contento papà quando colpisco la palla… Solo quando la colpisco). Ciò rischia, a sua volta, di tramutarsi in autoapprovazione condizionata, con un processo a catena di questo tipo: (1) “Mi piace come hai fatto questa cosa qui” al bambino potrebbe suonare come (2) “Mi piacperché hai fatto questa cosa qui”, derivandone di conseguenza (3) “Non mi piaci quando non fai questa cosa qui”.  Alla fine del processo il bambino pensa (4) “Non piaccio se non faccio questa cosa qui”.

E come fare per incoraggiare allora i nostri piccoletti e far sentire loro quanto siamo fieri senza mettere in atto questo fenomeno? Gli psicologi e pedagogisti, che appoggiano il suddetto schema, ci invitano ad essere contenti col bambino e non del bambino. Non quindi giudicando la buona riuscita dell’azione intentata, ma condividendo una gioia che il bimbo provava già, a prescindere dal nostro punto di vista…

Non trovo che sia facile applicare questo accorgimento, anche se sono convinta che sia un approccio giusto. A volte vedo mio figlio concentratissimo in attività di grande abilità tecnica… ad esempio quella volta che è riuscito ad impilare tre solidi uno sull’altro e un gridolino di gioia con battito di mani integrato mi è scappato in automatico (forse ho anche saltellato sul posto). Una deficiente. Certo, esternazione di tutto l’amore che provo per questa creatura e per i suoi fanstasmagorici progressi nel mondo dell’edilizia, ma ho in questo modo, di fatto, spezzato la concentrazione pura con cui il mio ingegnere adorato si deliziava. Quello che poi è straordinario in queste situazioni è che il fatto di riuscirci o meno è per lui del tutto irrilevante (infatti quando non ci riesce, semplicemente, va a fare qualcos’altro senza esternazione emotiva) e se ci riesce, si gratifica tutt’al più con un monosillabico “eh!” e poi butta giù tutta la costruzione, non v’è ancora la macchia del giudizio, né di quello esterno, né di quello – in assoluto il più diabolico – interno (la fantomatica autostima… vogliate accompagnare a questa parola qualche nota dell’incipit della sinfonia N.5 di Beethoven). Nella sua psiche ancora così deliziosamente limpida, non esiste il “sono bravo“, ma un sempre più crescente IO SONO. Soprattutto da quando ha scoperto la connessione cervello, bocca, mano (“Sono ergo tocco tutto e tutto metto in bocca”). In un modo straordinario, un modo che gli artisti poi cercheranno di ritrovare per tutta la loro carriera, quell’essere presenti a se stessi, qui ed ora, semplicemente, intensamente, pronti integralmente alla vita.

Sempre nel suo Amarli senza se e senza ma, A. Kohn sembra dirci che queste esternazioni spontanee e entusiastiche che ci scappano per un mal incanalato entusiasmo parentale, non sono troppo gravi (fiuuuuff!), almeno meno gravi di quando si usa la lode per fare cambiare un comportamento (“bravo il mio bambino che ha mangiato tutta la pappa…“, “bravo il mio bambino che si è fatto fare il bagnetto calmo calmo“, “bravo il mio bambino che non fa i capricci“, “che è stato buono e non ha pianto dal pediatra“…). Ma qualsiasi atteggiamento che preveda un’implicita o esplicita punizione così come un implicito o esplicito premio (e il “bravo!”, abbiamo visto, fa parte dei casi impliciti), attiva il meccanismo che li renderà dipendenti dall’opinione dell’altro, sia esso pure uno sconosciuto che ti invita ad entrare in una cabina, dicendoti che sei un fantastico quattro punto tre, o un vergognoso due punto quattro. E attiverà purtroppo anche quel meccanismo che ci rende vittime di noi stessi, di quella inestinguibile incolmabile insoddisfazione, di quel giudizio spesso negativo su noi stessi che il più delle volte, e qui parlo come insegnante di teatro per adulti, non si riesce a cancellare neanche se le evidenze mostrano il contrario.

“Se è appurato che l’elogio è un esempio di amore condizionato, esso risulta, quindi, pericoloso a prescindere dalle ragioni del mittente e anche in assenza di una precisa volontà di controllo. Ciò vale soprattutto nel caso in cui i nostri commenti positivi e altre espressioni del nostro bene rimangano circoscritti alle occasioni in cui un bambino ci compiace”. [Alfie Kohn]

Questo il motivo della rabbia che mi ha interiormente bruciacchiato durante le rappresentazioni del dispositivo scenico di cui sopra. Vedere queste meraviglie darmi tanto potere è disarmante. Ma si rendono conto che se sono lì a sentirmi sentenziare giudizi, che se sono in vita, che se siamo in vita, abbiamo vinto la corsa su una flotta di almeno trenta milioni di spermatozoi accaniti, abbiamo attraversato indenni acidi vaginali, abbiamo imboccato le tube senza restare bloccati come molti confratelli girini, siamo sfuggiti alle affamate cellule dell’utero? E che alla fine, dei duecento superstiti arrivati forse all’utero, siamo noi, ad essere arrivati all’ovulo, ad aver attivato la fusione tra le membrane cellulari. Non per farne un vanto, poveri altri spermatozoi, ma per dire che non abbiamo nulla da provare a nessuno, che la vita ci ha accolto e che noi già siamo pronti alla vita. E soprattutto, che siamo fatti della stessa materia di cui sono fatto i sogni, non di quella del rotolo di carta di una calcolatrice elettronica.

Immagine di copertina da un disegno modificato di Norman Rockwell.