Per un terreno fertile

Non in suo nome. Castighi divini e integrità del bambino.

Ero al parco, placidamente seduta su una panchina, mentre qualche gridolino più in là, mio figlio giocava col papà. 

Due cordiali e sorridenti donne mi si avvicinano e mi chiedono di fare due chiacchiere sulla religione. Mi citano passi delle sacre scritture, ci confrontiamo su come il cambiamento climatico altro non sia (per loro) che l’avverarsi della profezia divina. In fondo fin qui ci può stare, modi diversi di interpretare la realtà, di dare un nome alle cose. Poi però si finisce a parlare di educazione. Che i bambini e i genitori non sono più come quelli di una volta. Che le sacre scritture dicono che dall’alto vengono chiare prescrizioni pedagogiche di minaccia e punizione, di vile mescolanza psicoanaliticamente pericolosa tra amore e violenza:

“Io tutti quelli che amo li rimprovero e li castigo. Mostrati dunque zelante e ravvediti”. (Ap 3, 19)

foto di Alessio Lin

 “Certo“, mi dice la più giovane, “mica si arriva subito alla sculacciata (ché una sculacciata non ha mai fatto male a nessuno), prima si prova con la voce grossa, poi si provano varie punizioni, poi se proprio non funziona… perché altrimenti dove andiamo a finire?“.

Per un terreno fertile

Picconate per l’uguale dignità.

Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo“.
(Epitaffio sulla tomba di Maria Montessori)

Se da una parte trovo che sia un segnale positivo questo interesse crescente per una pedagogia più attenta alle esigenze del bambino, dall’altra sono disturbata da una serie di fattori che vanno dalla strumentalizzazione alla banalizzazione degli insegnamenti che personalità, per me degne di nota, come Montressori e Juul (per citarne solo due) ci hanno lasciato. Pare che oggi venga definita “disciplina dolce“, termine che non mi piace affatto ma che userò qui per essere più rapidamente compresa. Sento spesso frasi del tipo “Mi sono messa alla disciplina dolce ma con mio figlio non funziona!“, “è un metodo che risulta dal sempre crescente lassismo dei genitori moderni“, “una scusa per non entrare in conflitto“, “con me ha funzionato benissimo, mio figlio mi ubbidisce che è un piacere!“.  Mi intristisco, perché mi rendo conto che questo così prezioso interesse per il bambino, parte da presupposti sbagliati e diventa fenomeno di moda, come l’uso che viene fatto dell’educazione alle emozioni, spesso un discorso solo di facciata, superficiale, a cui manca la necessaria riflessione e formazione per farne uno strumento di crescita (dell’adulto come del bambino).

Eppure questa cosiddetta “disciplina dolce” è un’opportunità di salvezza per la nostra società. Montessori già ce lo diceva, che qui v’è la sola possibilità per un avvenire di pace tra i popoli, perché sì, è a loro che l’avvenire appartiene. 

Non si tratta semplicemente di applicare un metodo, ma di destrutturare e abbattere tutti (e dico tutti…) gli schemi nei quali siamo imprigionati da secoli. Schemi che vedono gli esseri umani su una scala gerarchica, guidati dall’autorità, dalla paura, dall’obbedienza. In casa come fuori, le pedine si muovono sulla scacchiera secondo giochi di potere più o meno complessi e articolati.

Si prende il cambiamento dal lato sbagliato, mettendo delle pezze invece di lavorare alla costruzione di quello che M. Montessori chiamava “l’uomo nuovo“.

Certo. Meglio questo che niente?

Penso alla legge promulgata in Francia quest’anno per rendere perseguibile la violenza ordinaria contro i bambini e mi chiedo se sia meglio questo che niente. Ma come è possibile che viviamo ancora in una società che considera la sculacciata come un buon metodo educativo, che ha ottimi risultati e che non ha mai fatto male a nessuno? (Se lo pensate, date una sfogliata, tanto per cominciare, a Alfie Kohn, Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione). E che cambiamenti profondi societari ci aspettiamo se l’unico modo che si riesce ad immaginare per sradicare certe convinzioni si traduce con una legge?

foto di S. Zeller

Eliminare la violenza “educativa” senza aver scardinato le convinzioni che rendono plausibile questo atteggiamento nei confronti di un altro essere umano, non faranno che sostituire questa violenza (quando davvero una legge basta a sostituirla) fisica in psicologica. 

Finché non pianteremo in noi stessi e nella nostra educazione i semi di una comunità di uguale dignità, in cui bambini e adolescenti siano considerati validi membri, continueremo ad alimentare una società aggressiva. Continueremo a cercare un “metodo che funziona” per farci ubbidire dai bambini (offendendone la loro dignità) invece di concentrarci sulla relazione che vogliamo creare con loro (anche attraversando i conflitti). 

J. Juul propone un modello di leadership condivisa che reputo molto interessante:

In termini di educazione, la leadership condivisa ha come punto di partenza il concetto che sia genitori sia i figli abbiano necessità e limiti diversi, che non siano basati sul consenso dei genitori riguardo ai limiti e alle regole, ma sul principio che ogni individuo deve essere considerato con serietà.  Questa può essere definita una “famiglia post-democratica”, nella quale si dà più importanza al processo decisionale che non alla decisione, e nella quale la minoranza è coinvolta, e non marginalizzata“.

Ora scusate, ma devo andare a prendere il piccone e continuare a lavorare su me stessa, ché c’è tanto da fare e il tempo è poco, così terribilmente poco…