Per un terreno fertile

Sull’inutilità del cervello. O sull’importanza del movimento.

Oggi vorrei parlarvi dell’ascidia, che non è uno dei sette vizi capitali, ma un animale dal corpo a forma di sacco, vivente nel fondo del mare, ermafrodita, che ha la peculiarità di andarsi a cercare il posto dove passerà il resto della sua vita e, una volta individuato, restarci per sempre.

È dotato di un cervello e di un midollo spinale che le consentono di fare alcune valutazioni fondamentali per il suo futuro: che tipo di densità di circolazione sottomarina avviene in quel momento in quel luogo, che temperatura presenta l’acqua, la qualità del cibo. E una volta che ha ottenuto informazioni che l’aggradano, si posiziona nel posto prescelto, che rimarrà sua fissa e immutabile dimora, e si mangia il suo proprio cervello. Sì, sì – ci dice il neuroscienziato Daniel Wolpert – consapevole che il cervello non le servirà più, lo elimina. Il resto della vita, lascerà agire e comandare liberamente il suo secondo cervello, il sistema digestivo.

Continua a leggere “Sull’inutilità del cervello. O sull’importanza del movimento.”

Libri meravigliosi · Libri nascondino

Dov’è il lupo? Un libro “nascondino” divertente

Ho chiamato i libri nascondino, quelli che invitano il lettore a giocare con lui, proponendogli di lanciarsi nella ricerca di elementi nascosti. Ho inaugurato la sezione proprio con un libro che si chiama “Nascondino“.

IMG_1117

Oggi vi parlo di una pubblicazione in francese “Où est le loup ?“, che purtroppo non ho trovato in italiano, degli stessi autori de “Il libro arrabbiato“. Ne parlo comunque perché ritengo che, per la chiarezza delle immagini e il gioco davvero divertente che si svolge col piccolo lettore, valga la pena di scoprirlo a prescindere dalle conoscenze linguistiche.

Un porcellino, nonostante l’avvertimento della mamma di far attenzione al lupo, va alla ricerca del pericoloso carnivoro dei boschi. Le pagine sono tagliate in modo che, nascosto qua e là, si intraveda di volta in volta un pezzetto di quello che sembra proprio un lupo, ma proprio proprio un lupo… Girando la pagina, convinti di averlo trovato (e un po’ impauriti?), ci si accorge dell’equivoco. Si crea una simpatica suspense, un gioco attivo col lettore che viene decisamente invogliato a mettersi alla ricerca del lupo, passo passo con l’amico porcellino. E che termina con un bel gesto di generosità del porcellino e una nota triste, finestra su un punto di vista inedito sulla vita del “lupo cattivo”…

IMG_1110

Mi ha fatto ridere e mi ha incuriosito. Ad ogni pagina avevo voglia di vedere quale fosse la trovata successiva. E alla fine, mi ha sorpreso. Niente male per un libretto cartonato per piccoli lettori, no?

 

Semi di meraviglia: esperienze

I bambini hanno le orecchie grandi grandi

Il progetto teatrale “Mur-murs” nasce da una collaborazione con un’educatrice che stimo molto, che fa un eccellente lavoro non solo con i bambini ma anche con i genitori, portando avanti con entusiasmo e successo un’associazione in un quartiere non facile.
Eppure, le nostre spinte pedagogiche si sono dimostrate a più riprese agli antipodi.
Per lei, non bisogna felicitarsi coi bambini perché questo rallenta la possibilità di migliorarsi. È molto direttiva e chiara nello spiegare i perché e i per come di un esercizio, mentre per me tutto l’interesse risiede nell’interpretazione del bambino, nell’errore di comprensione che diventa serendipità, nella relazione elastica che si crea tra di noi e che intesserà quasi da sola la narrazione del nostro racconto scenico.
È stato qui interessante vedere in che modo queste due ipotesi educative, fondendosi, ci hanno portato alla rappresentazione.

 

Essendo un gruppo di bambini di immigrazione di seconda generazione (loro nati nel paese d’adozione dei genitori), mi è sembrato potesse essere interessante, tenendo conto anche delle loro proposte, lavorare sul tema del muro in generale e dei muri che oggi migliaia e migliaia di migranti cercano di attraversare per fuggire dai loro Paesi natali.
Due aneddoti mi sono rimasti in mente. Il primo vede protagonista A. di 10 anni, che dopo quasi due mesi di prove, in cui interpretavamo il viaggio di un minore non accompagnato, ha il coraggio di esprimersi: “Ma io ho paura dei migranti, sono terroristi!“. Questa frase è stata l’occasione per aprire un vaso di Pandora di mezze informazioni sentite alla TV, amalgama di discorsi superficiali e scorciatoie pericolose, soprattutto quando arrivano all’orecchio di un bambino che, per quanto protetto il più possibile, vive comunque in una città che avrebbe vissuto, di lì a poco, il trauma di una bomba in metropolitana.
La paura è un’emozione insidiosa, che a volte prende forme irriconoscibili, come la violenza, l’aggressività, il disprezzo. Mentre nella sua forma pura è un utile mezzo di sopravvivenza, le sue trasformazioni sono invece del tutto deleterie.
Non so se siamo riusciti a placare almeno un po’ la paura di A., se ha creduto a noi o alla TV. Quello che mi auguro è che da paura non diventi altro e che vada, un domani, a mettere nuovi mattoni sui già troppo numerosi muri che ci dividono.

Il secondo aneddoto che mi ha marcato si è svolto durante una parentesi in cui, nell’ottica di creare i nostri personaggi per la rappresentazione, spiegavo come utilizzare il bacino. Invece di invitare i bambini a visualizzare il loro coccige, ho indicato il punto in questione sul mio corpo (ciò che crea sempre grande ilarità), aggiungendo senza riflettere “laddove prima avevamo la coda“. Nei venti minuti successivi ho visto proprio crescere fumettisticamente, sopra la testa di B., un grosso punto interrogativo, che è finalmente esploso interrompendo le prove: “ma quindi… Adamo ed Eva avevano la coda!
Impreparata sul luogo specifico in cui storicamente Darwin e i vari personaggi evangelici si siano fatti un cicchetto insieme, ho glissato un codardo “…laddove avremmo avuto la coda se fossimo stati animali” e sono andata avanti.
Eppure, vi dico la verità, da quel giorno, nel mio immaginario, il giardino di Eden è popolato da ingenui beati primitivi esseri umani che scodinzolano sotto il grande albero delle mele…

imageCosa ho imparato?
Tutto quello che diciamo ha in un bambino una risonanza impressionante. Siamo responsabili delle zavorre o delle ali che lasceremo loro in dotazione. Che tutte le mie parole siano dosate, che possano alimentare in loro la poesia e la curiosità. Che possa aiutarli a sentirsi al sicuro per esprimere le loro paure e poterle così attraversare insieme prima che degenerino. Che possa essere all’altezza di questo compito.

Contributi fotografici @lauralafon.